Vergine galaktotrophousa e Santi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127138 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Vergine galaktotrophousa e Santi
Vergine galaktotrophousa e Santi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Vergine galaktotrophousa e Santi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4634 
00127138 
08 
0800127138 
Entro un fondale naturalistico appena accennato si stagliano Madre e Figlio nello schema tipico bizantino della Galactotrophousa in versione tarda e popolare, con l'inserimento delle immagini di due Santi. I colori dominanti sia nelle vesti che nel paesaggio sono rosso vivo, blu cupo e senape. L'oro è del tutto assente, ma si ripropongono le lumeggiature color giallo-senape. È interessante il profilo solo grafico, dato da una pesante linea nera, in cui è inserito il gruppo Madre-Figlio, linea che continua anche all’interno del manto a definirne approssimativamente le pieghe. Le figure sono molto piatte, benché non manchi una certa attenzione nella resa dei volti maggiore per la Vergine e il Bambino, più frettolosa per i Santi. Questi ultimi sono raffigurati in modo del tutto anonimo, tanto da risultare difficile la definizione visto che gli attributi sono appena percepibili: la Santa, forse Elena, porta una corona e ha in mano un calice; mentre il Santo ha un rotolo e una croce, quindi probabilmente è San Giovanni Battista. Anche il paesaggio è schematico e appena abbozzato: due ramoscelli chiudono la scena ai lati, mentre superiormente una fascia blu con ghirigori più chiari sembra rendere l’idea di un cielo ventoso 
11 F 41 23 : 11 H (GIOVANNI BATTISTA) : 11 HH (ELENA) 
Vergine galaktotrophousa e Santi 
tavola di forma rettangolare 
Vergine galaktotrophousa e Santi 
Ravenna (RA) 
0800127138 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here