Annunciazione (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127143 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Annunciazione
Annunciazione (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII)
Annunciazione (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII)
1700-1799
tavola di forma rettangolare
dipinto (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4633
00127143
08
0800127143
La raffigurazione del tema dell' Annunciazione, entro la casa della Vergine, focalizza qui il momento della salutazione precedente all'annuncio. Dal cielo, entro una nuvola, compare l'immagine di Dio-Padre, benedicente e con il globo. Nei colori prevale la gamma di toni dal marrone al beige rosato, nelle nuvole, al marrone dorato usato a mo’ di lumeggiatura, al senape dell'angelo, al bruno nella tunica della Vergine. Sul lato destro occupa gran parte del fondale un grande velario verde scuro con interno in beige rosato, che lascia intravedere un letto, mentre nell'altro lato , vi è una generica apertura verso uno spazio esterno la cui luce sale progressivamente. Il particolare più singolare è la presenza dell'ombra portata dall' Angelo e dal leggio della Vergine che, fra l’altro, corregge prospetticamente il pavimento a riquadri. L'angelo è reso, al solito, in vivace movimento e regge un baculm gigliato. La visione è sempre dal basso; l'oro è usato solo per i particolari esornativi, come nimbi, ali dell'angelo, croce del globo. La mano è senz'altro occidentale in genere, probabilmente veneta, ma riesce ad imprimere nei volti, impostati su uno stesso modulo oleografico, quasi la tipicizzazione della loro funzione: la Vergine ha infatti volto tondo e pastoso, l'Angelo forte e quadrato, Dio un volto vecchio e quasi sofferto
73 A 52
Annunciazione
tavola di forma rettangolare
Annunciazione
Ravenna (RA)
0800127143
dipinto
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940