Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI- XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127147 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI- XVII)
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI- XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4511
00127147
08
0800127147
L'Adorazione dei Magi è rappresentata su uno sfondo naturalistico. La resa della Vergine presenta caratteristiche occidentali a partire dal colore rosato della pelle, veste tunica rossa con decorazioni in oro e manto verdone con fitta lumeggiatura d'oro. Sul capo ha un velum bianco corto, di stoffa pesante. La sua immagine è monumentale rispetto a qualsiasi altro elemento della raffigurazione. Il bambino, ignudo, è molto piccolo, quasi fosse solo un suggerimento ideale più che una concreta presenza scenica, mentre di Giuseppe si vede solo il capo emergere dal gruppo Madre-Figlio. Rinnovate sono le iconografie dei Re Magi, con netta ispirazione al tardogotico, e lo sfondo che comprende un paesello, di matrice veneta
73 B 57
Adorazione dei Re Magi
tavola di forma rettangolare
Adorazione dei Re Magi
Ravenna (RA)
0800127147
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Martini, L - 2006