Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127148 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
dipinto (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4623
00127148
08
0800127148
La scena dell’Adorazione dei Magi è proiettata entro un fondale naturalistico. La gamma cromatica contempla una sorta di alternanza del rosso, verde cupo e bianco. Vergine e Bambino, pur diversi fra loro, nonostante le analogie indubbie dei volti, godono di una resa più accurata, meno anonima degli altri personaggi. La sintetica abbreviazione di particolari e la resa stessa delle immagini postulano una mano non raffinata che interpreta, quindi, lo schema con le semplificazioni iconografiche che le sono più congeniali. Nell'immagine della Madre c'è compiacimento per una forma opulenta che la tunica, cinta in più punti, sottolinea e rende decorativa
73 B 57
Adorazione dei Re Magi
tavola di forma rettangolare
Adorazione dei Re Magi
Ravenna (RA)
0800127148
dipinto
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982