Natività (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127150 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Natività
Natività (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Natività (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4627 
00127150 
08 
0800127150 
La tavola presenta la raffigurazione della Natività, idealmente al limitare della soglia di una capanna, presentata come un baldacchino enfatico sopra la sola immagine della Madonna. La Vergine e San Giuseppe hanno tunica verdone e manto rosso, cupo la prima, squillante l'altro; la trascrizione del loro atteggiamento è reso ingigandendone le proporzioni rispetto al resto della scena e sottolineandone i valori affettivi, intimistici, esclusivamente connaturati ad una dimensione occidentale (si veda a questo proposito il Bambino avviluppato espressionisticamente nel manto della Madre). Il Bambino ignudo e contornato da una fitta serie di lumeggiature d'oro, sembra sul piano formale legato più alle immagini del bue, dell'asino e degli angeli musicanti che non ai genitori. C'è quindi, una sorta di attenzione verso la parte centrale della raffigurazione, frammentata su piani diversi, che le due enormi immagini «protettrici» laterali sembrano convogliare anche teoricamente. Il fondale rimane ai margini complementari della scena, anche se contribuisce a chiarire con la sua resa l'ambiente non colto 
73 B 13 
Natività 
tavola di forma rettangolare 
Natività 
Ravenna (RA) 
0800127150 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here