Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127151 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4605 
00127151 
08 
0800127151 
La scena dell’Adorazione dei Magi avviene entro il rudere di una capanna in muratura che lascia intravedere sullo sfondo un paesaggio montano. Il tono cromatico di fondo, un marrone deciso con sfumature ambrate, insieme alla resa tecnica a larghe pennellate, denotano il preponderante influsso veneto che l'iconografia raccoglie ed evidenzia. Di un generico cinquecentismo appaiono, ad esempio i particolari della raffigurazione dei Magi, come la puntuale registrazione del costume orientale, dai toni cupi o comunque smorzati , e soprattutto i loro gesti: uno innalza il dono, l'altro si è tolto il turbante e lo ha deposto a terra, l’altro ancora mostra il dono con un inchino. Maria, che è compositivamente il punto di raccordo fra architettura, fondale e ambiente, è resa con una serie di ritmi circolari che il manto evidenzia in modo netto e che tendono a sottolinearne l'opulenza delle forme. Il panno bianco sul capo ne lascia scoperto anche l'orecchio. Il Bambino, avvolto in un leggero perizoma e con un nimbo a piccoli raggi, è di proporzioni allungate. L'immagine di S. Giuseppe, a fatica inserito entra l'arcata laterale in muratura, sembra emergere dal gruppo Madre-Figlio. L'uso dell’oro è limitato alla resa dei nimbi e dei particolari esornativi 
73 B 57 
Adorazione dei Re Magi 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei Re Magi 
Ravenna (RA) 
0800127151 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here