Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII -XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127152 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII -XVIII)
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII -XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
dipinto (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4604
00127152
08
0800127152
La scena dell' Adorazione dei Magi è proiettata all'interno dell'edificio, come mostra il sontuoso velario laterale, ma al limitare di esso, per la presenza dello squarcio di fondale naturalistico sulla sinistra. La tavola è cromaticamente imperniata sui toni del verdone e del giallo dorato, mentre l’uso dell’oro è limitato ai nimbi e a piccoli particolari esornativi. Maria ed il Bambino sono modulati su ritmi allungati e oleografici, con un andamento ritmico, soprattutto nei manti, che riprende il più «aulico» e solenne ritmo del grande panneggio laterale. Più lignea ed appiattita sul fondo l'immagine di Giuseppe, di cui si nota un’accentuazione della connotazione di uomo-anziano. La raffigurazione dei tre Re Magi è resa quasi come macchie di colore più che come veri volumi, i loro gesti appaiono discrepanti e disarticolati, come il braccio della figura in piedi a sinistra, e donano alla composizione una dinamica teatrale
73 B 57
Adorazione dei Re Magi
tavola di forma rettangolare
Adorazione dei Re Magi
Ravenna (RA)
0800127152
dipinto
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940