Adorazione dei pastori (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127153 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Adorazione dei pastori
Adorazione dei pastori (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
Adorazione dei pastori (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4630 
00127153 
08 
0800127153 
La scena di Adorazione dei pastori sulla soglia della capanna è ormai puntualmente ambientata in una dimensione formale occidentale al punto da non riuscire più a individuarne le esperienze greco-bizantine. Il fondale naturalistico è imperniato sui toni del verde e del grigio, mentre l'oro è usato solo per i nimbi e la stella. Il Bambino è ignudo, negli altri personaggi si alternano i toni rossi e bruni. I particolari bucolici sono numerosi e spesso di felice ed immediata espressività. Così ad esempio, il pastore in primo piano, dalla potente anatomia, che regge un agnello irrigidito dalla morte, i sassolini bianchi sul prato verde, il Bambino entro la mangiatoia-culla viminea trascritto proprio come un piccolino sgambettante, il secondo pastore che si toglie il cappello con gesto reverente. Più di maniera la resa del cielo a grossi cumuli grigio-azzurri, definiti da una linea continua, che si aprono per far posto alla stella e al divino raggio di luce, di canonica ispirazione, che segnalano l'evento divino. Vere e proprie difficoltà di trascrizione nella resa dei musi dell'asino e del bue 
73 B 25 
Adorazione dei pastori 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei pastori 
Ravenna (RA) 
0800127153 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Martini, L - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here