Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127155 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4628 
00127155 
08 
0800127155 
L'Adorazione dei Magi è camp ita entro un fondale naturalistico di chiara ispirazione veneta, innanzi ad un edificio in muratura. La Vergine veste tunica color senape marrone, manto verdone ed un corto panno pesante sul capo che lascia vedere i capelli color rame, il Bambino tunica leggera bianca, mentre S. Giuseppe inverte gli stessi colori delle vesti della Vergine. Nella Sacra Famiglia si nota estrema cura nella definizione delle masse del capo e nella costruzione dei volti, mentre dalla cintola in giù la resa è molto più affrettata, con stesure piatte, senza alcuna definizione della plasticità del dato corporeo. Nei magi ciò si accentua ulteriormente: il re in piedi che porge il globo al Bambino ha ancora una certa definizione formale, gli altri due sono solo macchie evocative di colore. Nel cielo, dove strisce di nubi chiare sembrano quasi modanature in prosecuzione di quelle dell'edificio, è campito un angioletto bruno con il rotolo svolto da cui partono dei raggi d’oro. Nel paesaggio collinare viene cioè semplicisticamente, forse meccanicamente, proposta una luce progressivamente ascendente. L'ambiente culturale è evidentemente veneto, la mano, a tratti, ha qualche possibilità di resa plastica e ritmica 
73 B 57 
Adorazione dei Re Magi 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei Re Magi 
Ravenna (RA) 
0800127155 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here