Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127157 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)
1600-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4646
00127157
08
0800127157
L'Adorazione dei Magi si staglia sulla soglia della capanna in muratura, entro un elementare sfondo naturalistico. La Vergine ha una sua sicurezza, pur oleografica, di fondo. C'è un ritmo circolare unico nel panneggiare del manto della Vergine che fa quasi da nicchia all'immagine del Bambino. AI solito Madre e Figlio sono le immagini più complete e sicure, mentre i Magi sono molto più frettolosi: la resa del copricapo dell'ultimo mago, a sinistra per chi guarda, è più che difficoltosa. Veneta e popolare la mano, con una sua specifica ingenuità di fondo
73 B 57
Adorazione dei Re Magi
tavola di forma rettangolare
Adorazione dei Re Magi
Ravenna (RA)
0800127157
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940