Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127159 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4631 
00127159 
08 
0800127159 
La scena raffigurata è una Adorazione dei Magi, dinanzi alla capanna, entro un fondale naturalistico appena suggerito. La gamma cromatica è molto lieve, quasi appannata, scolorita, tanto da sembrare uno schizzo preparatorio. La scena è da intendersi, invece, come ultima trascrizione di mano popolare degli stessi schemi, mano conscia dei modi veneti con capacità solo grafico-lineare. È, quindi, una sorta di sinopia mentale in cui sono presenti e liricizzati solo i segni qualificanti dell’iconografia. La Vergine ed il Bambino esprimono una certa tenerezza, i Magi hanno notazioni di costume anche contingente, la capanna ed il paesaggio sono schematizzati e suggeriti a larghi tratti di massima 
73 B 57 
Adorazione dei Re Magi 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei Re Magi 
Ravenna (RA) 
0800127159 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here