Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127160 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII) 
Adorazione dei Re Magi (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVIII) 
1700-1799 
tavola di forma rettangolare 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4573 
00127160 
08 
0800127160 
L'Adorazione dei Magi è ambientata entro fondale naturalistico, sulla soglia della capanna. Lo sfondo naturalistico è suggerito dal colore più che da vere forme. Le vesti sono cromaticamente imperniate soprattutto su verde, rosso e senape con fregi in oro. Alla stessa nota cromatica è sottomessa anche la trascrizione della capanna, il cui tetto è a travi rosse. La Vergine, dalla incerta posizione tra lo stante ed il seduto, ha proporzioni ingigantite e sembra riassumere in sé tutto l'interesse della composizione, tanto da far pensare anche ad un voluto simbolismo. Le immagini degli altri personaggi sono sempre più frettolose ed approssimate rispetto a quelle della Madre e del Figlio. Nel complesso l’iconografia è stereotipata e si rifà a modelli veneti precedenti, interpretati in maniera assai popolare 
73 B 57 
Adorazione dei Re Magi 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei Re Magi 
Ravenna (RA) 
0800127160 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here