Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127161 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4599 
00127161 
08 
0800127161 
Il tema dell'Adorazione dei Magi è proposto sulla soglia della capanna, in un’ambientazione naturalistica, suggerita unicamente da punti bruni per rendere la vegetazione e due toni di colore azzurro grigio per rendere il cielo. I particolari sono disegnati oltre che dipinti. Lo stile mostra chiaramente l'ambito popolare cui va ascritta la tavola, dove le notazioni affettive non mancano, dalla monumentalità con cui viene enfatizzata la figura della Madre, alla collana e braccialetto attribuiti al Bambino. Mentre l'oro è totalmente assente dalla raffigurazione, risulta molto vivace la gamma cromatica, dalla capanna con le travi rosse ed il tetto giallo, alla tunica rossa e manto azzurro della Vergine, ai bruni, verdi e grigi dei costumi dei Magi. La composizione mostra chiaramente un’interpretazione tarda e non colta dell’iconografia, evidente nella disposizione piuttosto compressa dei personaggi entro lo spazio della tavola 
73 B 57 
Adorazione dei Re Magi 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei Re Magi 
Ravenna (RA) 
0800127161 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here