Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127162 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata Adorazione dei Re Magi
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
Adorazione dei Re Magi (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4603 
00127162 
08 
0800127162 
L'Adorazione dei Re Magi si compie al limitare di una capanna in muratura mentre lateralmente si intravede uno sfondo naturalistico con grosse nubi azzurre, alberi e ciuffi di verde che compaiono fra i muri della capanna stessa. C'è una predominanza di toni verdi, con articolazioni rosse decise ed alleggerimenti giallo-dorati. La visione della scena è impostata dal basso, su una linea data dal terreno, concretamente reso con cespugli e terriccio. La Vergine ed il Bambino non serbano alcun ricordo del modello bizantino e si qualificano immediatamente come opera di una mano molto sicura ed estremamente sensibile nella resa traslucida delle carni che risente dell’iconografia tardo-cinquecentesca. La scena, di impatto scenografico, è collocata sotto un arco, e la composizione di tutte quante le immagini tende a creare una vera fuga spaziale al di là del quadro, denotando con ciò stesso la maturata acquisizione di modi occidentali in generale, e veneti in particolare 
73 B 57 
Adorazione dei Re Magi 
tavola di forma rettangolare 
Adorazione dei Re Magi 
Ravenna (RA) 
0800127162 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 
bibliografia specifica: Martini, L - 2006 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here