San Giorgio e il drago (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127170 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, opera isolata San Giorgio e il drago
San Giorgio e il drago (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
San Giorgio e il drago (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII - XVIII) 
1600-1799 
tavola di forma rettangolare 
dipinto (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4609 
00127170 
08 
0800127170 
La tavola raffigura la lotta tra San Giorgio ed il drago entro uno sfondo naturalistico piuttosto frettoloso e generico impostato su toni prevalentemente verdi e gialli, su cui spicca, al centro, quello rosso vivo del mantello e del sangue del drago. In alto, sulla destra, da una coltre di nubi grigio-rosa con squarcio giallo centrale, emerge la mano divina con tunica purpurea in atto benedicente. Il santo, che occupa enfaticamente tutta la parte centrale della tavola, ha tunica verde, manto porpora e corazza grigia, il cavallo è grigio con gualdrappa rossa, il drago è verde. I modi della pittura veneta sono evidente sia nel fondale che nella resa dell’immagine del Santo, che, definito in modo plastico (la sua pelle grigio-chiaro è luminescente), è colto in un momento di torsione, enfatizzata e mentale come, del resto, l'immagine oleografica del cavallo poderoso. Il gusto per i decorativismi è chiaro, oltre che nella resa del nimbo e dei fregi d'oro del santo, anche nella trattazione della chioma a ricci piatti, aderenti al capo, che in ambito bizantino ha precedenti lontani, come particolare tipologico attribuito all'eroe « bello e buono» in senso cristiano. Mancano i personaggi che fanno da corona all'episodio 
11 H (GIORGIO) : 11 C 12 
San Giorgio e il drago 
tavola di forma rettangolare 
San Giorgio e il drago 
Ravenna (RA) 
0800127170 
dipinto 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here