Crocifisso tra Maria, Giovanni e quattro santi (icona, opera isolata) by Veneziano Paolo (attribuito) - scuola veneziana (prima metà sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127171 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Crocifisso tra Maria, Giovanni e quattro santi
Crocifisso tra Maria, Giovanni e quattro santi (icona, opera isolata) by Veneziano Paolo (attribuito) - scuola veneziana (prima metà sec. XIV)
Crocifisso tra Maria, Giovanni e quattro santi (icona, opera isolata) di Veneziano Paolo (attribuito) - scuola veneziana (prima metà sec. XIV)
post 1300-ante 1350
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4651
00127171
08
0800127171
La grande tavola raffigura la Crocifissione fra Maria e Giovanni e quattro santi ai lati, Caterina, Bartolomeo, Giacomo e Chiara. Estremamente raffinata la gamma cromatica complessiva che, entro la costante comune del fondo rosso, dei nimbi d'oro e delle pelli verdognole, alterna negli abiti dei personaggi il rosa e verde, il rosso e grigio-beige, il nero, il bianco, il nero, il rosa e verde e il bianco, conferendo fluidità e al contempo drammaticità all'immagine. La drammaticità prevale nei tre personaggi centrali, raffigurati di dimensioni inferiori rispetto agli altri e dove le scure vesti di Maria e Giovanni fanno da contrasto con i più sfarzosi e colorati abiti dei quattro santi laterali. L'opera, pregevolissima, mostra tutte le caratteristiche dello stile maturo del Maestro Paolo Veneziano: il colore è steso in modo fluido e la definizione delle immagini è precisa e preziosa. E’ da notare, inoltre il grande equilibrio formale dell’intera presentazione, che insieme alla resa della figura del Cristo in posizione assolutamente centrale, risentono del modulo bizantino, molto attivo nell'ambiente veneziano. L’opera è fatta risalire dunque all'età matura del Maestro, addirittura al XV secolo, momento di misuratissima essenzialità formale, in cui la vigoria romanica si fonde con l’ambito veneto liberandosi, nel contempo, del tipico lirismo di quest’ultimo e delle narrazioni goticheggianti. A fianco di ogni personaggio vi è un'iscrizione in latino a caratteri capitali oggi leggibile solo frammentariamente, che, probabilmente, avevano funzione didascalica rispetto alla scena rappresentata
73 D 64 1 : 11 HH (CATERINA) : 11 H (BARTOLOMEO) : 11 H (GIACOMO) : 11 HH (CHIARA)
Crocifisso tra Maria, Giovanni e quattro santi
tavola di forma rettangolare
Crocifisso tra Maria, Giovanni e quattro santi
Ravenna (RA)
0800127171
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940