Crocifissione (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127172 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, opera isolata Crocifissione
Crocifissione (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
Crocifissione (dipinto, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII-XVIII)
1600-1799
tavola di forma rettangolare
dipinto (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4540
00127172
08
0800127172
La tavola raffigura la Crocefissione fra le immagini della Vergine, di S. Giovanni e della Maddalena, in ginocchio ai piedi della croce secondo l’iconografia occidentale. I toni di colore fondamentali sono beige-marrone rosato, in gradazioni di diversa intensità, e verde. La rappresentazione, per l'enfasi compositiva e drammatica, pur nella resa stilistica di maniera, postula un influsso sensibile occidentale, in genere, e, per i colori, veneto in particolare. Tra gli elementi enfatici da notare vi sono in primo luogo le nubi proiettate all'interno della composizione e convergenti verso il Cristo che sottolineano contemporaneamente lo spazio occupato dai singoli personaggi e lo sventolio del perizoma di Cristo. Fra le note drammatiche, nell’ambito della scuola cretese veneziana rientrano le lacrime della Maddalena e la sua chioma resa da una fitta serie di piccoli segni bianco-gialli, di diverso spessore e lunghezza, e la nota rosa deciso concentrata all'interno del suo volto. La Vergine ed il Cristo hanno una resa più fluida rispetto agli altri due personaggi, forse partono anche da prototipi diversi, come già postulerebbe la diversa intonazione cromatica della pelle. Cristo è impostato anche su una scala diversa, con una accentuazione della corposità delle gambe, forse ed enfatizzare l'insaccatura del corpo abbandonato alla morte
73 D 62 5
Crocifissione
tavola di forma rettangolare
Crocifissione
Ravenna (RA)
0800127172
dipinto
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982