Cristo in pietà con strumenti della passione (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127177 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Cristo in pietà con strumenti della passione
Cristo in pietà con strumenti della passione (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
Cristo in pietà con strumenti della passione (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI-XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4476
00127177
08
0800127177
Cristo in pietà fuoriesce dal sepolcro per tre quarti, attorniato dagli strumenti della passione e coronato di spine. Egli guarda verso destra e tiene le braccia incrociate sul ventre. Una fascia sottile rossa definisce la parte bassa della tavola. Il sarcofago è rosa carminio, con il bordo superiore in tonalità leggermente più chiara, il legno della croce azzurro. Il corpo di Cristo sembra già ischeletrito dalla morte, infatti ha la pelle giallognola, mentre il volto, incorniciato dai capelli corposi e morbidi, è proporzionalmente meno rigido nonostante l'espressione sofferta. Uno schizzo di vivido sangue enfatizza le ferite nelle mani e nel costato. Sia nel corpo che nel volto la pelle ha zone più chiare, con una tendenza ad un posizionamento enfatico della luce limitato al solo volto. L'iconografia del Cristo in pietà nasce in Oriente ma a partire dal XIV secolo trova larga diffusione in Occidente. La resa plastica della figura riporta all'ambiente cretese-veneziano, mentre gli strumenti della passione conservano ancora ricordi bizantini
73 D 73 1 : 73 D 82
Cristo in pietà con strumenti della passione
tavola di forma rettangolare
Cristo in pietà con strumenti della passione
Ravenna (RA)
0800127177
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982