Cristo portacroce (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127180 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Cristo portacroce
Cristo portacroce (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
Cristo portacroce (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4632
00127180
08
0800127180
Sul fondo bruno si staglia l'immagine del Cristo portacroce, dalla capigliatura accentuatamente bionda, con tunica rosso cupo e manto azzurro. L’iconografia della salita al Calvario, presente nel ciclo del Dodecartòn bizantino, è interpretata in ambito “cretese-veneziano” ocalizzando l’attenzione nella sola immagine del Cristo e della croce in primo piano, visivamente impostati dalla metà del busto. In questa tavola però, l’impostazione del modulo tipologico del Cristo e la resa stilistica sono molto diversi: Cristo, infatti, ha un modulo estremamente allungato, completamente oleografico e svuotato di significato. Le larghe pennellate nel suo manto hanno come unico intento quello esornativo, con una accentuazione ulteriore dalla cintola in giù. Nel volto manieristico c'è una visibile impostazione di sofferenza. Le mani registrano le solite difficoltà di resa, mentre, per contro, un'attenzione del tutto particolare è data alla resa naturalistica del legno della croce
73 D 41
Cristo portacroce
tavola di forma rettangolare
Cristo portacroce
Ravenna (RA)
0800127180
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982