S. Giovanni Battista, S. Francesco riceve le stimmate (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127184 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

icona, opera isolata S. Giovanni Battista, S. Francesco riceve le stimmate
S. Giovanni Battista, S. Francesco riceve le stimmate (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
S. Giovanni Battista, S. Francesco riceve le stimmate (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVII) 
1600-1699 
tavola sagomata 
icona (opera isolata) 
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4515 
00127184 
08 
0800127184 
Fronte: sul fondo oro emerge l'immagine del Battista che regge il rotolo dell’Agnus Dei, la cui parte inferiore è molto guasta. Il Santo ha vesti in due toni di verde, quello del manto tendente al giallo; la sua figura è ischeletrita e presenta la tipica capigliatura a ciocche fiammate. L'uso della lumeggiatura manieristica sullo zigomo, seppure concettualmente corretta, è però risolta con una linea piena che si sovrappone ad esso come una sorta di falce lunata bianco-rosata; la stessa cosa avviene nella fronte, dove la lumeggiatura è a macchia. Retro: sul fondo oro, che prosegue anche lateralmente a mo' di cornice, è raffigurato S. Francesco che riceve le stimmate alla presenza del confratello frate Leone confratello. Le note cromatiche fondamentali sono il grigio e il marrone; un tocco di rosa-lilla è nell'edificio. Il tema iconografico proposto, estraneo ovviamente al mondo bizantino, trova in ambito cretese-veneziano qualche attestazione. La tavola presenta tracce di cerniere sul lato sinistro, probabilmente era la parte centrale di un trittico 
11 H (FRANCESCO) 59 
11 H (GIOVANNI BATTISTA) 
S. Giovanni Battista 
S. Francesco riceve le stimmate 
tavola sagomata 
S. Giovanni Battista ; S. Francesco riceve le stimmate 
Ravenna (RA) 
0800127184 
icona 
detenzione Stato 
legno/ pittura/ doratura 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979 
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982 
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here