Crocifissione di Sant'Andrea (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127198 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Crocifissione di Sant'Andrea
Crocifissione di Sant'Andrea (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)
Crocifissione di Sant'Andrea (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XV)
1400-1499
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4485
00127198
08
0800127198
Entro un fondale naturalistico dal toni verde, ocra e bruni è raffigurata la Crocefissione di Andrea. Il Santo è legato a testa in giù ad un albero, con le braccia bloccate sui rami della pianta ancora verde e i rami che si dilatano verso il basso. C’è la volontà di rappresentare una croce particolare, forse proprio la <>. Gli stessi toni cromatici si ripetono anche nei personaggi, ravvivati da fiammate gialle, rosse, arancio. L'oro è usato solamente nei particolari esornativi, come nimbo, corazze, schinieri, e nei cimieri come vibrazione di luce. Nelli pelli brune dei personaggi, vi è un uso accentuato della lumeggiatura bianca per alleggerire la struttura corporea. Ciò è particolarmente evidente nell'immaginare plastica di Andre. l volti dei carnefici, dalle piccole labbra accentuatamente rosse, sono più dolenti che feroci; nei loro corpi e nelle loro corazze si nota una sottilissima linea bruna che delimita i diversi passaggi dei piani. La tavola si collega ad altre 3 tavole (numero di inventario del Museo 4482-4483-4484) che rappresentano scene della vita di S. Andrea
73 F 25 35
Crocifissione di Sant'Andrea
tavola di forma rettangolare
Crocifissione di Sant'Andrea
Ravenna (RA)
0800127198
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940
bibliografia specifica: Bianco Fiorin, M - 2006