San Francesco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127202 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata San Francesco
San Francesco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
San Francesco (icona, opera isolata) - scuola cretese-veneziana (sec. XVI - XVII)
1500-1699
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4640
00127202
08
0800127202
L'immagine di San Francesco è campita su un fondo oro, ormai completamente perduto, rappresentato con saio bruno, che regge con la sinistra un codice e mostra le stimmate con la destra alzata. L' immagine è piuttosto cupa, sia perché attraversata da un'ombra fitta che contorna l'occhio e scende largamente nella guancia confondendosi con la barba, sia perché il fondo avendo perso la doratura è ormai completamente scuro. Il volto appare segnato dalla sofferenza delle privazioni e della povertà, le rughe sulla fronte sono enfaticamente accentuate, le guance sono smunte, gli occhi e il naso sembrano arrossati dal freddo. Il forte contrasto tra la resa del volto e l’atteggiamento pacato e sereno sottolineano il carattere fortemente mistico di quest’immagine. Il nimbo è d'oro con disegni bruni. Stilisticamente rappresenta un momento di passaggio alla maniera propriamente veneta, come dimostra anche l’uso della tela
11 H (FRANCESCO)
San Francesco
tavola di forma rettangolare
San Francesco
Ravenna (RA)
0800127202
icona
detenzione Stato
tela/ pittura a tempera
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982