Crocefissione, Cristo alla colonna (icona, opera isolata) - scuola bolognese (sec. XIV)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800127214 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
icona, opera isolata Crocefissione, Cristo alla colonna
Crocefissione, Cristo alla colonna (icona, opera isolata) - scuola bolognese (sec. XIV)
Crocefissione, Cristo alla colonna (icona, opera isolata) - scuola bolognese (sec. XIV)
1300-1399
tavola di forma rettangolare
icona (opera isolata)
Museo Nazionale di Ravenna RCE 4529
00127214
08
0800127214
La decorazione, campita su fondo oro leggermente rientrante, è su due registri sovrapposti. In alto è raffigurata la Crocefissione, in basso la Flagellazione. La gamma cromatica è imperniata su bianco, bruno, vari toni di rosso, dal rosa chiaro al violaceo. Ritroviamo punzonature che sottolineano i contorni delle figure e delle aureole, il contorno sottile da miniatore che corre lungo le figure. Gli accenti espressionistici filtrano attraverso una stesura delicatissima, calibrata nei piccoli spazi del quadretto; le masse compresse dei personaggi, ad eccezione della figura della Vergine dolente, drammaticamente oscura, sono alleggerite dalle complesse soluzioni cromatiche dei panneggi nelle tonalità del grigio trascolorante, del rosa, del carnicino intenso. L'emotività raccolta, dolente, dilacerante, della piccola tavola denota la sua appartenenza ad una dimensione occidentale, che potrebbe essere quella della pittura bolognese o di ambiente umbro, di un pittore vicino alla bottega del «Maestro del Dittico Poldi Pezzoli», vista la vicinanza con alcune sue tavole
73 D 35 12 1
73 D 64 1
Crocefissione
Cristo alla colonna
tavola di forma rettangolare
Crocefissione ; Cristo alla colonna
Ravenna (RA)
0800127214
icona
detenzione Stato
legno/ pittura/ doratura
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P./ Martini, L - 1979
bibliografia specifica: Angiolini Martinelli, P - 1982
bibliografia specifica: Bettini, S - 1940
bibliografia specifica: Martini, L - 1998