cornice - ambito parmense (seconda metà sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800130822 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty
cornice
enit
cornice - ambito parmense (seconda metà sec. XVIII)
1750-1799
Cornice di grande ricchezza ed effetto, a forma di arco definito da un intreccio di foglie d'acanto e girali su cui s'impostano due tralci fioriti culòminanti nelle figure di due putti che recano la corona della Madonna
cornice
00130822
08
0800130822
L'inserimento nella struttura barocca della cornice di motivi decorativi a baccellature fa presupporre una datazione tarda, soprattutto a Colorno, dove si sentivano gli influssi del lavoro del Petitot. La commistione di elementi di gusto pienamente settecentesco con decorazioni più classicheggianti è tipica dell' intagliatore Ignazio Marchetti, documentato come attivo alla corte di Colorno nel terzo quarto del '700 e del quale sono pure documentati lavori nel vicino oratorio di Copermio. Proprio qui è conservatauna cornice, racchiudente una statua della Madonna, con i putti reggiceroche ricorda molto da vicino questa
Cornice di grande ricchezza ed effetto, a forma di arco definito da un intreccio di foglie d'acanto e girali su cui s'impostano due tralci fioriti culòminanti nelle figure di due putti che recano la corona della Madonna
cornice
Colorno (PR)
0800130822
cornice
proprietà Ente religioso cattolico
legno/ doratura/ intaglio
bibliografia specifica: Fanfoni F - 1967