deposizione (rilievo, elemento d'insieme) - ambito emiliano (?) (prima metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800132087 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

rilievo, elemento d'insieme deposizione
deposizione (rilievo, elemento d'insieme) - ambito emiliano (?) (prima metà sec. XVIII) 
deposizione (rilievo, elemento d'insieme) - ambito emiliano (?) (prima metà sec. XVIII) 
rilievo (elemento d'insieme) 
Cinque angeli disposti a semicerchio assistono all'evento. Sul fondo rocce abbozzate. Per terra a destra la corona di spine e un cesto con chiodi e martello. La tavola si compone di due pezzi congiunti 
(?) 1700-(?) 1749 
0800132087 
rilievo 
00132087 
08 
0800132087 
Per analogie stilistiche è attribuibile allo stesso autore dell'altorilievo raffigurante la "Natività" nella stessa chiesa. Anche questa, come quella, è ritenuta opera locale barocca di buona esecuzione. In sede di aggiornamento della scheda si segnala l'attribuzione più attuale, e forse più verosimile, a bottega o seguaci dei Del Maino proposta dalla bibliografia recente (Casciaro, 2000, pp. 195, 371) 
deposizione 
Cinque angeli disposti a semicerchio assistono all'evento. Sul fondo rocce abbozzate. Per terra a destra la corona di spine e un cesto con chiodi e martello. La tavola si compone di due pezzi congiunti 
Piacenza (PC) 
proprietà privata 
deposizione 
legno di noce/ intaglio 
bibliografia specifica: Società cultura - 1979 
bibliografia specifica: Casciaro R - 2000 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here