stazioni della via crucis (stampa colorata a mano, serie) - ambito piacentino (fine sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800133975 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
stampa colorata a mano, serie stazioni della via crucis
stazioni della via crucis (stampa colorata a mano, serie) - ambito piacentino (fine sec. XVIII)
stazioni della via crucis (stampa colorata a mano, serie) - ambito piacentino (fine sec. XVIII)
stampa colorata a mano (serie)
Simboli della passione
1790-ca 1799
0800133975
stampa colorata a mano
00133975
14
08
0800133975
Le xilografie (uguali a qualle custodite nella Chiesa di Pontetidone, Sarmato di Piacenza) sono state trovate sotto alle olegrafie della precedente "Via Crucis", durante i lavori di restauro eseguiti cinque anni fa (1974). Sono rappresentati i fatti salienti della Passione e Morte di Cristo, in bianco e nero; alcune pennellate di acquerello in tinte pastello colorano abiti e paesaggio. Nelle cornici (assai rozze, appaiono già ottocentesche) sono ripetuti, a caratteri più grandi, il numero ed il soggetto della Stazione, indicati anche sulla xilografia. Le immagini ripetono comunque modelli iconografici tradizionali; l'esecuzione, nel complesso di discreta qualità, si attarda però in un gusto descrittivo a volte ingenuo ed incerto. Si può propendere per una datazione alla fine del sec. XVIII. Intorno al 23 gennaio 1983 sono state rubate quattro stazioni (VI; VII; XII e XIV): il parroco Don Sergio Ziliani ne ha denuciato la scomparsa il 25 gennaio. Da allora le restanti stazioni sono state ritirate dalla chiesa e poste in canonica
stazioni della via crucis
Simboli della passione
Rivergaro (PC)
proprietà Ente religioso cattolico
stazioni della via crucis
carta/ xilografia/ acquerellatura