Sposalizio di Maria Vergine (dipinto) - ambito lombardo (prima metà sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800134163 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto Sposalizio di Maria Vergine
enit
Sposalizio di Maria Vergine (dipinto) - ambito lombardo (prima metà sec. XVI) 
ca 1500-ca 1549 
Dipinto 
dipinto 
00134163 
08 
0800134163 
Il dipinto viene richiamato negli inventari come opera di gusto raffaellesco, forse per un ricordo che si ritrova nei volti delle figure femminili. Tuttavia sembra più pertinente il riferimento alla scuola lombarda di Bernardino Luini, come compare accennato nella precedente scheda del 1959 e come era inventariato nella collezione di provenienza. Inoltre traspaiono influssi veneti, come ad esempio nella figura del paggio con l'asta o nel volto del sacerdote, riferimenti tutti compatibili con l'ambito luinesco. La discreta qualità dell'opera, ora resa più leggibile dal restauro, può far pensare a testo giovanile di qualche valido artista poi evolutosi personalizzandosi. Secondo la tradizione locale, confermata dai dati documentari riportati da Nani 1998, cfr. bibliografia, la tavola fu donata dalla locale famiglia Albesani 
Sposalizio di Maria Vergine 
Dipinto 
Sposalizio di Maria Vergine 
Castel San Giovanni (PC) 
0800134163 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
tavola/ pittura a olio 
bibliografia specifica: Giacoboni M - 1987 
bibliografia specifica: Nani J - 1998 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse