balaustrata by Ferrari Donnino, Della Meschina Domenico (sec. XVIII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800141825 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
balaustrata
balaustrata by Ferrari Donnino, Della Meschina Domenico (sec. XVIII)
balaustrata di Ferrari Donnino, Della Meschina Domenico (sec. XVIII)
1792-1792
La balaustra cinge il presbiterio sui tre lati,interrotta solo sul davanti e ai lati dai cancelli che danno accesso alle navate,con un andamento sagomato e ondulato sul davanti,al di sopra dei tre gradini che dalla navatacentrale portano al presbiterio.La mensa,in marmo giallo sostenuta dalle colonne sagomate e scanalate in marmo bardiglio,è decorata nella parte inferiore da un motivo decorativo a foglie d'acanto dalla quale partono le scanalature delle colonnine.I riquadri intercalati alle colonnine hanno gli specchi in marmo rosaceo
balaustrata
00141825
08
0800141825
Molto semplice ma elegante e di ricercata fattura,questa balaustrata risulta un tutt'uno con l'ideazione e lo stile dell'altare maggiore,pertanto riveste assoluta credibilità l'ipotesi che sia stata costruita e progettatain occasione(1792)del rinnovamento di tutto il presbiterio:pavimento,altare,ecc.Sarebbe quindi da attribuirsi(cfr.Bertini,1979,in bibliografia)comeprogetto all'architetto parmense,allievo del Petitot,Donnino Ferrari,e per l'esecuzione al marmorino colornese Domenico Della Meschina
La balaustra cinge il presbiterio sui tre lati,interrotta solo sul davanti e ai lati dai cancelli che danno accesso alle navate,con un andamento sagomato e ondulato sul davanti,al di sopra dei tre gradini che dalla navatacentrale portano al presbiterio.La mensa,in marmo giallo sostenuta dalle colonne sagomate e scanalate in marmo bardiglio,è decorata nella parte inferiore da un motivo decorativo a foglie d'acanto dalla quale partono le scanalature delle colonnine.I riquadri intercalati alle colonnine hanno gli specchi in marmo rosaceo
balaustrata
Colorno (PR)
0800141825
balaustrata
proprietà Ente pubblico territoriale
marmo bardiglio
marmo giallo antico
marmo rosso antico
bibliografia specifica: Bertini G - 1979
bibliografia specifica: Pellegri M - 1965