Salomone (dipinto, elemento d'insieme) by Ferrante Pietro Francesco detto Cavalier Ferrante (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800142806 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme Salomone
Salomone (dipinto, elemento d'insieme) by Ferrante Pietro Francesco detto Cavalier Ferrante (sec. XVII)
Salomone (dipinto, elemento d'insieme) di Ferrante Pietro Francesco detto Cavalier Ferrante (sec. XVII)
ca 1649-ca 1649
Personaggi: Salomone. Attributi: (Salomone) corona. Figure: paggio; figure maschili
dipinto (elemento d'insieme)
00142806
08
0800142806
Nata come anta d'organo per S. Maria di Campagna, insieme alla "Regina di Saba" che la completa (vedi scheda successiva) ed a due profeti ora a Rivalta di Gazzola (PC), questa tela fu commissionata al bolognese Ferrante il 16 luglio 1649. Le ante rimasero in loco, di fronte a quelle del Boccaccino (vedi schede nn. 70 e 71) fino al 1779 ca., quando in occasione dei lavori nel presbiterio, si rese necessario arretrare gli organi. Mentre la parte esterna delle due ante, con i profeti, fu acquistata dal marchese Giovan Battista Landi per la chiesa di Rivalta, Salomone e la regina di Saba, seguendo probabilmente la peregrinazione delle due ante del Boccaccino, finirono in S. Vincenzo. Qui catalogate nel 1941, furono rimosse nel 1976, in seguito alla vendita della chiesa e del collegio al Comune di Piacenza. Nelle figure di secondo piano il Ferrante sembra essersi ispirato al Guercino, mentre nella grandiosità delle figure si notano riferimenti al Pordenone e al Boccaccino
Salomone
Personaggi: Salomone. Attributi: (Salomone) corona. Figure: paggio; figure maschili
Salomone
Piacenza (PC)
0800142806
dipinto
proprietà Ente pubblico territoriale
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Arisi F - 1978
bibliografia specifica: Aurini G - 1924
bibliografia specifica: Buttafuoco G - 1842
bibliografia specifica: Cerri L - 1908
bibliografia specifica: De Giovanni E - 1946
bibliografia specifica: Riccomini E - 1962
bibliografia specifica: Scarabelli L - 1840