anime del purgatorio (statua) - bottega parmense (metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800143295 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

statua anime del purgatorio
anime del purgatorio (statua) - bottega parmense (metà sec. XVIII) 
anime del purgatorio (statua) - bottega parmense (metà sec. XVIII) 
1740-1760 
Tre figure di anime tra le fiamme del purgatorio, di cui due maschili e una femminile, sono raffigurate in atteggiamento implorante e lo sguardo rivolto al cielo. Alte fiamme stilizzate e policrome le avvolgono 
statua 
00143295 
08 
0800143295 
Il gruppo è correlato a una statua con San Nicolò da Tolentino protettore delle anime del purgatorio (vedi scheda n. 00143294). L'iconografia delle anime tra le fiamme è rintracciabile in un dipinto ligure del secolo XVIII raffigurante "Tre santi che implorano la Trinità per le anime purganti" (fig. 135 in AA.VV., "I Beni Culturali delle province della Spezia", Genova, 1975). E' l'unico esempio ritrovato nella zona. Dall'Olio afferma (1960, p. 226) che la statua di San Niccolò con "raffigurate ai piedi alcune fantasiose immagini di santi" venne acquistata decine e decine di anni or sono. Le figure delle anime nell'estimazione popolare furono ritenute bambini imploranti l'aiuto del santo; di qui nacque la fiducia nella protezione del santo sui bambini. Nella precedente schedatura era assegnata al sec. XVII 
anime del purgatorio 
Tre figure di anime tra le fiamme del purgatorio, di cui due maschili e una femminile, sono raffigurate in atteggiamento implorante e lo sguardo rivolto al cielo. Alte fiamme stilizzate e policrome le avvolgono 
anime del purgatorio 
Corniglio (PR) 
0800143295 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
legno/ pittura/ scultura 
bibliografia specifica: Dall'Olio E - 1960 
bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G - 1984 
bibliografia specifica: Dall'Olio E - 1975 
bibliografia specifica: Trame storia - 2005 
bibliografia di confronto: Beni culturali - 1975 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here