Sposalizio mistico di Santa Caterina (dipinto) - ambito piacentino (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800148603 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Sposalizio mistico di Santa Caterina
Sposalizio mistico di Santa Caterina (dipinto) - ambito piacentino (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
Sposalizio mistico di Santa Caterina (dipinto) - ambito piacentino (fine/inizio secc. XVI/ XVII)
dipinto
Personaggi: Santa Caterina; Gesù Bambino; Madonna; San Giuseppe; San Giovanni Battista; Santo Vescovo; Santo Martire. Figure: angeli; pastore. Attributi: (Santa Caterina) ruota; spada. Attributi: (San Giovanni Battista) bastone. Attributi: (Santo Martire) ramo di palma; oggetto non leggibile. Abbigliamento: (San Giovanni Battista) abito di pelli. Abbigliamento: (Santo Vescovo) piviale. Oggetti: anello. Architetture: edifici classici. Piante
1590-1610
0800148603
dipinto
00148603
08
0800148603
Opera di autore locale di stile vernacolare e rozzo. La composizione riprende moduli cinquecenteschi: si notano riferimenti al Savoldo nella figura del pastore e soprattutto al Pordenone, che aveva lavorato a Piacenza intorno al 1530 in un ciclo di affreschi dedicati a Santa Caterina nella chiesa di S. Maria di Campagna. Ritroviamo la monumentalità del Pordenone nelle figure dei Santi ed una sua influenza nel trattare i panneggi, negli angeli musici, presenti anche nel suo Sposalizio di Santa Caterina. Naturalmente nella pala in esame il tono è molto più dimesso, provinciale, si nota la differenza proporzionale tra il gruppo dei Santi e il gruppo della Sacra Famiglia con Santa Caterina. L'impianto scenografico della composizione, con il tempio classico sullo sfondo e il gruppo di colonne sulla destra, si trova spesso nella pittura emiliana del Seicento. Una datazione esatta risulta difficile a causa della tecnica piuttosto scarsa dell'artista e delle incongruenze preseni nel quadro. Questo sarebbero stato originariamente collocato presso gli Ospizi Civili di Piacenza (1866-69, comunicazione orale)
Sposalizio mistico di Santa Caterina
Personaggi: Santa Caterina; Gesù Bambino; Madonna; San Giuseppe; San Giovanni Battista; Santo Vescovo; Santo Martire. Figure: angeli; pastore. Attributi: (Santa Caterina) ruota; spada. Attributi: (San Giovanni Battista) bastone. Attributi: (Santo Martire) ramo di palma; oggetto non leggibile. Abbigliamento: (San Giovanni Battista) abito di pelli. Abbigliamento: (Santo Vescovo) piviale. Oggetti: anello. Architetture: edifici classici. Piante
Piacenza (PC)
proprietà Ente pubblico non territoriale
Sposalizio mistico di Santa Caterina
tela/ pittura a olio