decorazione a intaglio - ambito parmense (sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800151184 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione a intaglio
decorazione a intaglio - ambito parmense (sec. XVII) 
decorazione a intaglio - ambito parmense (sec. XVII) 
decorazione a intaglio 
La decorazione lignea raffigura una fastosa cornice a luce ovale recante tutt'intorno una gloria di angioletti su nubi fra raggi dorati. In basso due angeli sorreggono due candelieri a tre fiamme, in alto altri due reggono una corona dorata 
1600-1699 
0800151184 
decorazione a intaglio 
00151184 
08 
0800151184 
Concepita e realizzata come corona e completamento alla tavola raffigurante la miracolosa immagine della "Beata Vergine delle Grazie" (cfr. scheda precedente), stride con l'ambiente e gli arredi circostanti. Il manufatto subìcome gli altri arredi le alterne vicende dell'oratorio: nel 1933, previ accordi col Seminario di Parma, fu trasportato nella parrocchiale di Baganzolino dal parroco don Luigi Campanini e là vi rimase fino al 1997 quando ha potuto far ritorno nella sua sede originaria. E' stato schedato dal Copertini (1924) ancora nell'oratorio, da Rampello (1972) in occasione della schedatura dell'oratorio con la precisazione che si trovava a Baganzolino, da Chiusa (1993) ancora a Baganzolino. l'immagine si riferisce al manufatto quando era ancora collocato a Baganzolino 
La decorazione lignea raffigura una fastosa cornice a luce ovale recante tutt'intorno una gloria di angioletti su nubi fra raggi dorati. In basso due angeli sorreggono due candelieri a tre fiamme, in alto altri due reggono una corona dorata 
Parma (PR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
decorazione a intaglio 
legno/ argentatura/ doratura/ intaglio/ pittura 
bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G - 1984 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here