Beata Orsolina Veneri (dipinto, elemento d'insieme) by Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800151277 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme Beata Orsolina Veneri
Beata Orsolina Veneri (dipinto, elemento d'insieme) di Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)
Beata Orsolina Veneri (dipinto, elemento d'insieme) by Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)
dipinto (elemento d'insieme)
I Santi Omobono cremonese e Bertoldo parmigiano sono seduti; il primo è vestito con una tunica lunga, tiene in mano una moneta ed una borsa; il secondo è vestito da oblato e porta un sacco da questuante
1664-1666
0800151277
dipinto
00151277
08
0800151277
Si adoperò per estinguere nel 1393 lo scisma suscitato dall'antipapa Clemente VII contro il pontefice Bonifacio IX. Autori dell'opera sono G. M. Conti, freschista parmigiano, "esatto nel disegno e grandioso nelle masse di chiaroscuri" (Scarabelli Zunti), Antonio Lombardi, parmigiano, e F. M. Reti, parmigiano, figlio del plastico di Corte, Luca, suoi collaboratori già a S. Croce (si veda scheda n. 1, in cui si ricorda che l'Oratorio aveva già subito, prima del 1980-1982, superficiali interventi di restauro negli ultimi mesi del 1884)
Beata Orsolina Veneri
I Santi Omobono cremonese e Bertoldo parmigiano sono seduti; il primo è vestito con una tunica lunga, tiene in mano una moneta ed una borsa; il secondo è vestito da oblato e porta un sacco da questuante
Parma (PR)
proprietà Ente pubblico territoriale
Beata Orsolina Veneri
muratura/ intonacatura/ pittura
bibliografia specifica: Banzola M.O - 1980
bibliografia specifica: Bertoluzzi G - 1830
bibliografia specifica: Barbieri A./ Negri G - 1846