Beato Andrea e Beato Giovanni Buralli (dipinto, elemento d'insieme) by Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800151281 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, elemento d'insieme Beato Andrea e Beato Giovanni Buralli
Beato Andrea e Beato Giovanni Buralli (dipinto, elemento d'insieme) by Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)
Beato Andrea e Beato Giovanni Buralli (dipinto, elemento d'insieme) di Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)
dipinto (elemento d'insieme)
Il Beato Andrea ed il Beato Giovanni Buralli si presentano dinamici per l'elasticità di alcuni elementi: piedi intrecciati, braccia congiunte. L'uno veste di bianco con scapolare nero e tiene nella mano destra il pastorale; l'altro veste alla francescana
1664-1666
0800151281
dipinto
00151281
08
0800151281
G. Buralli dell'Ordine dei Minori di S. Francesco fu eletto Ministro Generale nell'anno 1247. Autori dell'opera sono G. M. Conti, freschista parmigiano, "esatto nel disegno e grandioso nelle masse di chiaroscuri" (Scarabelli Zunti), A. Lombardi, parmigiano, e F. M. Reti, paremigiano, figlio del plastico di Corte, Luca, suoi collaboratori già a S. Croce. (Vedi scheda n. 1, dove si ricorda anche un restauro sommario avvenuto nel 1884)
Beato Andrea e Beato Giovanni Buralli
Il Beato Andrea ed il Beato Giovanni Buralli si presentano dinamici per l'elasticità di alcuni elementi: piedi intrecciati, braccia congiunte. L'uno veste di bianco con scapolare nero e tiene nella mano destra il pastorale; l'altro veste alla francescana
Parma (PR)
proprietà Ente pubblico territoriale
Beato Andrea e Beato Giovanni Buralli
muratura/ intonacatura/ pittura
bibliografia specifica: Banzola M.O - 1980
bibliografia specifica: Bertoluzzi G - 1830
bibliografia specifica: Del Prato A - 1903
bibliografia specifica: Barbieri A./ Negri G - 1846