Beata Simona Cantulli (dipinto, elemento d'insieme) by Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800151289 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme Beata Simona Cantulli
Beata Simona Cantulli (dipinto, elemento d'insieme) di Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII) 
Beata Simona Cantulli (dipinto, elemento d'insieme) by Conti Giovanni Maria detto Della Camera (e aiuti), Lombardi Antonio, Reti Francesco Maria (terzo quarto sec. XVII) 
dipinto (elemento d'insieme) 
La Beata Simona Cantulli, detta della Canna, vergine; porge denari ad un povero inginocchiato ai suoi pidei. Vestita essa stessa di tela rozza con una canna in mano da cui prende il nome 
1664-1666 
0800151289 
dipinto 
00151289 
08 
0800151289 
La Beata non ricevette il riconoscimento canonico; fu una vergine parmigiana morta nel 1474. Gli affreschi sono opera di G. M. Conti, freschista parmigiano, "esatto nel disegno e grandioso nelle masse di chiaroscuri" (Scarabelli Zunti), A. Lombardi, parmigiano, F. M. Reti, parmigiano, figlio del plastico di Corte, Luca, suoi collaboratori già a S. Croce. (Vedi scheda n. 1, in cui si ricorda un sommario restauro avvenuto nel 1884) 
Beata Simona Cantulli 
La Beata Simona Cantulli, detta della Canna, vergine; porge denari ad un povero inginocchiato ai suoi pidei. Vestita essa stessa di tela rozza con una canna in mano da cui prende il nome 
Parma (PR) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
Beata Simona Cantulli 
muratura/ intonacatura/ pittura 
bibliografia specifica: Banzola M.O - 1980 
bibliografia specifica: Bertoluzzi G - 1830 
bibliografia specifica: Del Prato A - 1903 
bibliografia specifica: Barbieri A./ Negri G - 1846 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here