Moltiplicazione dei pani e dei pesci (dipinto) by Marini Benedetto, Della Rovere Giovan Mauro detto Fiammenghino (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800154500 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Moltiplicazione dei pani e dei pesci
Moltiplicazione dei pani e dei pesci (dipinto) di Marini Benedetto, Della Rovere Giovan Mauro detto Fiammenghino (sec. XVII)
Moltiplicazione dei pani e dei pesci (dipinto) by Marini Benedetto, Della Rovere Giovan Mauro detto Fiammenghino (sec. XVII)
dipinto
La composizione isola una scena centrale, delimitata dalla macchia boschiva, ove Cristo tra alcuni apostoli benedice i pesci portati da un fanciullo; sul proscenio si dispongono vari gruppi di astanti in atto di consumare i cibi miracolosi (spiccano il cieco guidato dal fanciullo e lo storpio sulla destra)
1625-1625
0800154500
dipinto
00154500
08
0800154500
La tela è stata attribuita concordemente al Marini a partire dal Carasi (1780), che la documenta nel refettorio del distrutto convento, ed è considerata il suo capolavoro: il pittore vi si effigiò all'estremo margine destro con in mano la tavolozza e un pezzo di pane. L'Emmanueli (1868), che ebbe modo si osservarlo da vicino, vide all'estremità inferiore della tela la firma e la data (1625). l Buttafuoco per primo, ripreso poi dal Cerri (1908) e dal Chierichetti (1961), attribuì la boschereccia e il paesaggio a Giovan Mauro della Rovere detto il Fiammenghino. Invero se nelle figure in primo piano vi è ricordo del Bassani, come vuole il Carasi, il paesaggio è di sicura matrice carraccesca con qualche inflessione del Procaccini, ed è per questo che acquista attendibilità l'ipotesi di un diretto intervento del Fiammenghino
Moltiplicazione dei pani e dei pesci
La composizione isola una scena centrale, delimitata dalla macchia boschiva, ove Cristo tra alcuni apostoli benedice i pesci portati da un fanciullo; sul proscenio si dispongono vari gruppi di astanti in atto di consumare i cibi miracolosi (spiccano il cieco guidato dal fanciullo e lo storpio sulla destra)
Piacenza (PC)
proprietà Ente religioso cattolico
Moltiplicazione dei pani e dei pesci
tela/ pittura a olio
bibliografia specifica: Aurini G - 1924
bibliografia specifica: Buttafuoco G - 1842
bibliografia specifica: Carasi C - 1780
bibliografia specifica: Cerri L - 1908
bibliografia specifica: Scarabelli L - 1841
bibliografia specifica: Ambiveri L - 1888
bibliografia specifica: Chierichetti S - 1961
bibliografia specifica: Molossi L - 1832-1834
bibliografia specifica: Cattanei C - 1842
bibliografia specifica: Ceschi Lavagetto P - 1998
bibliografia specifica: Emmanueli A - 1868