lapide tombale - ambito piacentino (sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800154504-2 an entity of type: CulturalPropertyComponent

lapide tombale, al di sotto dell'urna l'urna
lapide tombale - ambito piacentino (sec. XX) 
lapide tombale - ambito piacentino (sec. XX) 
1926-1926 
Lapide rettangolare in marmo nero, recante esclusivamente l'iscrizione in caratteri incisi e dorati. 
lapide tombale 
00154504 
08 
0800154504 
La lapide ricorda lo statista piacentino Giuseppe Manfredi, animatore dei moti del '48 e Dittatore di Parma e Piacenza nel 1859, allorchè patrocinò l'annessione dei ducati emiliani al Regno sabaudo e anticipò la formula plebiscitaria. La collocazione del monumento e della lapide in S. Francesco dipende dal fatto che proprio in questa basilica, perciò eletta a Tempio Civico, il 10 maggio 1848 il Manfredi dichiarò la dedizione di Piacenza al Piemonte. L'epigrafe fu dettata dal conte Giuseppe Salvatore Manfredi, nipote del defunto 
Lapide rettangolare in marmo nero, recante esclusivamente l'iscrizione in caratteri incisi e dorati. 
al di sotto dell'urna l'urna 
lapide tombale 
Piacenza (PC) 
0800154504-2 
lapide tombale 
proprietà Ente religioso cattolico 
marmo 
bibliografia specifica: Chierichetti S - 1961 
bibliografia specifica: Fermi S./ Ottolenghi E - 1927 
bibliografia specifica: Spoglia Manfredi - 1926 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here