Madonna con Bambino e San Giuseppe falegname, Sacra Famiglia con Sant'Anna (dipinto) - ambito piacentino (seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800163399 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto Sacra Famiglia con Sant'Anna
Madonna con Bambino e San Giuseppe falegname, Sacra Famiglia con Sant'Anna (dipinto) - ambito piacentino (seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
Madonna con Bambino e San Giuseppe falegname, Sacra Famiglia con Sant'Anna (dipinto) - ambito piacentino (seconda metà sec. XVIII, sec. XIX)
1850-1899
1700-1799
La Vergine è raffigurata con il Bambino, seduta su uno sgabello ai piedi del quale compare una cesta colma di panni; a sinistra è San Giuseppe con il bastone fiorito nella mano destra e gli strumenti propri del falegname distesi per terra. Dietro di loro una figura femminile, Sant'Anna, ed una maschile barbuta (San Gioacchino?). Alla sommità della tela, entro una vistosa aggiunta, compaiono il Padre Eterno e numerosi cherubini
Madonna con Bambino e San Giuseppe falegname, Sacra Famiglia con Sant'Anna (dipinto)
00163399
08
0800163399
Non è dato sapere quando questa tela, che nella resa pittorica dei personaggi maschili si rivela opera di un artista influenzato da Luigi Mussi (Piacenza 1694-1771), possa avere subito l'eventuale asportazione della parte superiore e la conseguente agggiunta della figura del Padre Eterno. L'aggiunta si dichiara vistosamente trada e può farsi risalire alla seconda metà dell'Ottocento. Alla figure femminili che compongono la scena, risolte con un fare un poco rigido, si contrappone una meggiore scioltezza dei volti maschili, principalmente di quello della figura in secondo piano che ostenta un'accentuata affinità con quelli del Mussi. Il riferimento è, tra gli altri al "Sogno di San Giuseppe" della parrocchiale di Calenzano (PC) (cfr. G. Fiori, Il pittore Luigi Mussi, in Stampa Piacentina, 1989, pp. 97-101), eseguita dal pittore piacentino, che abbracciò la carriera ecclesiastica nel 1773. Si tratta comunque, per la tela in esame, di un pittore di più modesta levatura, attento tuttavia alla pittura emiliana, sia a quella di un Bartolomeo Schedoni, sia a quella post-reniana di impronta classicheggiante (cfr. La pittura emiliana del Seicento, Milano 1986, passim; L'arte degli Estensi. La pittura, cat. mostra, Modena 1986)
Sacra Famiglia con Sant'Anna
Madonna con Bambino e San Giuseppe falegname
La Vergine è raffigurata con il Bambino, seduta su uno sgabello ai piedi del quale compare una cesta colma di panni; a sinistra è San Giuseppe con il bastone fiorito nella mano destra e gli strumenti propri del falegname distesi per terra. Dietro di loro una figura femminile, Sant'Anna, ed una maschile barbuta (San Gioacchino?). Alla sommità della tela, entro una vistosa aggiunta, compaiono il Padre Eterno e numerosi cherubini
Sacra Famiglia con Sant'Anna, Madonna con Bambino e San Giuseppe falegname
Ottone (PC)
0800163399
dipinto
proprietà Ente religioso cattolico
tela/ pittura a olio