Beata Beatrice III regina d'Ungheria (statua) by Maschio Lattanzio (seconda metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800194781 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
statua Beata Beatrice III regina d'Ungheria
Beata Beatrice III regina d'Ungheria (statua) di Maschio Lattanzio (seconda metà sec. XVII)
Beata Beatrice III regina d'Ungheria (statua) by Maschio Lattanzio (seconda metà sec. XVII)
1650-1699
Statua modellata a tuttotondo, in stucco, scialbata a calce di bianco. La Santa Sopra la nicchia, un bassorilievo scantonato raffigura la scena della morte della Santa durante i funerali del marito. In basso è leggibile un'iscrizione su scagliola nera
statua
00194781
08
0800194781
La trasformazione dell'interno di Sant'Agostino avvenne tra il 1662 e il 1663 per desiderio della duchessa Laura Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este per eternare, mediante la trasformazione dell'interno di Sant'Agostino con uno stabile scenario di glorie familiari, i grandiosi funerali del marito. La chiesa diventò così un vero teatro visivo, una fastosa scenografia barocca. Le vicende della realizzazione e i numerosi interventi di vari artisti sono raccolti, e arricchiti dalla completa bibliografia, da E. Riccomini (1972). L'impresa fu commissionata agli stuccatori modenesi A. M. Costa e G. P. Piazza, come appaltatori dei lavori, che realizzarono l'opera nel breve termine del 1662-1663. Sovraintesero i pittori G. Monti e B. Bianchi coadiuvati da altri, tra i quali F. Stringa (a cui il Riccomini attribuisce il disegno di molte delle statue) e, mediante un intervento parziale, il romano L. Maschio. Nelle vecchie guide di Modena (Vedriani, Lazzarelli, Pagani) seguite dallo studio del Campori (1855), l'attribuzione delle statue e dei bassorilievi era assegnata al romano Lattanzio Maschio coadiuvato dal modenese Antonio Contraversi detto Il Castellino. Recentemente E. Riccomini (1972) ipotizza l'intervento dello Stringa nella realizzazione delle statue oppure assegna ipoteticamente l'esecuzione a generiche maestranze locali della società Costa e Piazza, appaltatori dell'apparato decorativo tra il 1662 e il 1663. Sempre il Riccomini assegna, invece, al Maschio le sole quattro statue del presbiterio e i relativi Angeli dell'arco trionfale
Beata Beatrice III regina d'Ungheria
Statua modellata a tuttotondo, in stucco, scialbata a calce di bianco. La Santa Sopra la nicchia, un bassorilievo scantonato raffigura la scena della morte della Santa durante i funerali del marito. In basso è leggibile un'iscrizione su scagliola nera
Beata Beatrice III regina d'Ungheria
Modena (MO)
0800194781
statua
detenzione Ente pubblico territoriale
stucco/ pittura/ modellatura
bibliografia specifica: Chellini L./ Pancaldi E - 1926
bibliografia specifica: Campori G - 1855
bibliografia specifica: Crespellani A - 1887
bibliografia specifica: Guida Modena - 1975
bibliografia specifica: Pagani G. F - 1770
bibliografia specifica: Soli G - 1974
bibliografia specifica: Sossaj F - 1833
bibliografia specifica: Sossaj F - 1841