simboli dei quattro evangelisti (decorazione pittorica) by Crespolani Camillo, Manzini Ferdinando, Meulli Emilio (prima metà sec. XIX, sec. XX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800197071 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione pittorica simboli dei quattro evangelisti
simboli dei quattro evangelisti (decorazione pittorica) di Crespolani Camillo, Manzini Ferdinando, Meulli Emilio (prima metà sec. XIX, sec. XX) 
simboli dei quattro evangelisti (decorazione pittorica) by Crespolani Camillo, Manzini Ferdinando, Meulli Emilio (prima metà sec. XIX, sec. XX) 
1800-1849 
1900-1999 
L'interno della chiesa, specialmente le zone alte sulla volta della navata centrale, le cupolette delle navate laterali e le singole cappelle, hanno una decorazione resa a chiaroscuro che accompagna le membrature architettoniche di stile dorico. La navata centrale rende un cassettonato a spicchi, su fondo azzurro, con racemi monocromi che, sul presbiterio delimita scomparti di racemi partenti da cherubini reggenti festoni interrotti da medaglioni con i simboli degli Evangelisti, alternati ad altri simboli religiosi; nel mezzo uno sfondato architettonico a finta cupola. Più minute le decorazioni delle cupolette e delle singole cappelle significanti simbologie allusive alle varie dedicazioni 
decorazione pittorica 
00197071 
08 
0800197071 
I pittori modenesi Camillo Crespolani e Ferdinado Manzini eseguirono la decorazione (anche della vecchia facciata) con motivi chiaroscurali di stile classicheggiante, a partire dalla prima metà dell'Ottocento (A. Saccani, 1899, p. II; R. Finzi, 1949, pp. 37-38; idem, 1968, pp. 158-160; Guida, 1974, p. 7), mentre Luigi Asioli di Correggio completava con figure il catino absidale. Il carattere della decorazione è tipico dello stile accademico ottocentesco, ma si dimostra di fine esecuzione anche se conformista. Alcune cappelle furono poi rifatte dal correggese Emilio Meulli che si tenne ai modelli precedenti 
simboli dei quattro evangelisti 
L'interno della chiesa, specialmente le zone alte sulla volta della navata centrale, le cupolette delle navate laterali e le singole cappelle, hanno una decorazione resa a chiaroscuro che accompagna le membrature architettoniche di stile dorico. La navata centrale rende un cassettonato a spicchi, su fondo azzurro, con racemi monocromi che, sul presbiterio delimita scomparti di racemi partenti da cherubini reggenti festoni interrotti da medaglioni con i simboli degli Evangelisti, alternati ad altri simboli religiosi; nel mezzo uno sfondato architettonico a finta cupola. Più minute le decorazioni delle cupolette e delle singole cappelle significanti simbologie allusive alle varie dedicazioni 
simboli dei quattro evangelisti 
Correggio (RE) 
0800197071 
decorazione pittorica 
proprietà Ente religioso cattolico 
intonaco/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Finzi R - 1949 
bibliografia specifica: Finzi R - 1968 
bibliografia specifica: Saccani G - 1899 
bibliografia specifica: Guida rapida - 1974 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here