quadratura architettonica (dipinto, serie) by Colonna Angelo Michele, Mitelli Agostino (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800198965 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, serie quadratura architettonica
quadratura architettonica (dipinto, serie) by Colonna Angelo Michele, Mitelli Agostino (sec. XVII)
quadratura architettonica (dipinto, serie) di Colonna Angelo Michele, Mitelli Agostino (sec. XVII)
1646-1660
Fondale a destra: a sinistra alcune colonne in marmo violaceo lasciano intravedere un brano di paesaggio mentre a destra, oltre una balaustra, si trova una nicchia che contiene la statua della dea Annona. In asse con la lesena a candelabre che affianca la nicchia, si trova al di sopra uno scudo sorretto da un putto dietro al quale si vede una finestra a tondini. Fondale di sinistra: al di la di una balaustra, tre colonne violacee con capitelli dorati, sostengono una trabeazione sulla quale due putti reggono lo stemma estense ombreggiato da un tendaggio rosso. Oltre l'apertura si intravede un brano architettonico con statue bronzee
dipinto (serie)
00198965
2
08
0800198965
I due affreschi, con punto di fuga obliquo, sfondano le pareti conclusive dei ricetti delle fontane che affiancano il vestibolo. Coevi alla decorazione del cortile, sono ormail'unico indizio per mezzo del quale si può intuire la magnificenza decorativa dell'impresa esterna dei due pittori. La complessa macchina architettonica dei fondali, il cui fine illusionistico e scenografico viene sottolineato dalla straordinaria sapienza luministica, conserva inoltre quasi intatta la preziosa gamma cromatica
quadratura architettonica
Fondale a destra: a sinistra alcune colonne in marmo violaceo lasciano intravedere un brano di paesaggio mentre a destra, oltre una balaustra, si trova una nicchia che contiene la statua della dea Annona. In asse con la lesena a candelabre che affianca la nicchia, si trova al di sopra uno scudo sorretto da un putto dietro al quale si vede una finestra a tondini. Fondale di sinistra: al di la di una balaustra, tre colonne violacee con capitelli dorati, sostengono una trabeazione sulla quale due putti reggono lo stemma estense ombreggiato da un tendaggio rosso. Oltre l'apertura si intravede un brano architettonico con statue bronzee
quadratura architettonica
Sassuolo (MO)
0800198965
dipinto
proprietĂ Stato
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Acidini Luchinat C - 1982