quadratura architettonica (dipinto, ciclo) by Mitelli Agostino, Colonna Angelo Michele (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800199038 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, ciclo quadratura architettonica
quadratura architettonica (dipinto, ciclo) by Mitelli Agostino, Colonna Angelo Michele (prima metà sec. XVII) 
quadratura architettonica (dipinto, ciclo) di Mitelli Agostino, Colonna Angelo Michele (prima metà sec. XVII) 
dipinto (ciclo) 
L'ordine inferiore reca al centro il grande "telero" con candelabre che chiude la grande finestra sul cortile. A lato, entro due nicchie le sculture raffiguranti a sinistra la Geometria e a destra l'Architettura recanti i tradizionali attributi. Sulle prime due finestre i busti di Marzia e Timarete mentre su quelle vicino agli angoli due cantorie con i musici. L'ordine superiore reca tra le finestre quadrate coppie di putti in atteggiamenti scherzosi con le bianche aquile araldiche 
1647-1648 
0800199038 
dipinto 
00199038 
08 
0800199038 
I due pittori bolognesi, attivi a Sassuolo dal 1645, seppur con alcune interruzioni, attesero inizialmente alle pitture dei cortiletti, dello scalone e delcortile d'onore. La sala delle Guardie fu iniziata e terminata nel corso del 1647, almeno per quanto riguarda la finta architettura, mentre nel 1648 vennero eseguite le decorazioni e le rifiniture. Il maestoso parato architettonico concepito con molteplici punti di vista a volte non concordanti, sembra cedere il passo ad una sovrabbondanza decorativa che va a scapito, forse, dell'illusionismo prospettico. Per tale motivo, la consueta suddivisione dei ruoli, Mitelli per l'architettura e Colonnna per le figure, è in questi affreschi a volte meno definito. Pirondini sottolinea, comunque, che nelle grandi statue, nei finti rilievi e nei personaggi che popolano balconi, nicchie e sfondati, è leggibile il doppio accento dell'artista, il quale, compiacendosi in una visione dai toni umani e popolareschi, non perde di vista modelli (1) 
quadratura architettonica 
L'ordine inferiore reca al centro il grande "telero" con candelabre che chiude la grande finestra sul cortile. A lato, entro due nicchie le sculture raffiguranti a sinistra la Geometria e a destra l'Architettura recanti i tradizionali attributi. Sulle prime due finestre i busti di Marzia e Timarete mentre su quelle vicino agli angoli due cantorie con i musici. L'ordine superiore reca tra le finestre quadrate coppie di putti in atteggiamenti scherzosi con le bianche aquile araldiche 
Sassuolo (MO) 
proprietà Stato 
quadratura architettonica 
muratura/ pittura a tempera 
bibliografia di confronto: Pirondini M - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here