quadratura architettonica (dipinto, complesso decorativo) by Viviani Ottavio (attribuito) (sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800199066 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
dipinto, complesso decorativo quadratura architettonica
quadratura architettonica (dipinto, complesso decorativo) di Viviani Ottavio (attribuito) (sec. XVII)
quadratura architettonica (dipinto, complesso decorativo) by Viviani Ottavio (attribuito) (sec. XVII)
dipinto (complesso decorativo)
La quadratura finge un loggiato con balaustra retto da cariatidi al di la del quale si vedono dei paesaggi. Una fascia corre immediatamente sotto al soffitto e comprende ricche cornici di volute racchiudenti degli ovali a monocromo posti tra i mensoloni che reggono la trabeazione. La decorazione si svolge quindi su due registri interrotti dalle porte, alcune finte e con tende, sormontate da un timpano curvo con vari putti
1640-1641
0800199066
dipinto
00199066
08
0800199066
La decorazione architettonica della stanza, databile tra il 1640 e il 1641, è assegnata dalle fonti ad un artista bresciano identificabile con Ottavio Viviani pur sussistendo dei punti oscuri relativi all'attivitò sassolese dei pittori di architettura originari di quella città (Colombi Ferretti, 1986, p. 28). Prima della supremazia bolognese nella specialità, è, a quanto pare, Brescia il punto di riferimento; ma in questa sala, una nuova magniloquenza nell'ornato e una maggiore e più spericolata complessità, pare inclinarsi verso le innovazioni emiliane. La maggior arditezza degli scorci e le finte tende alle porte possono considerarsi citazioni, sicuramente non causali da Mitelli e Colonna, attivi in quegli anni alla corte estense. Secondo Pirondini, al Viviani potrebbero spettare anche parte degli ovali a monocromo immmediatamente sotto il soffitto ove, peraltro, non è da escludere la presenza del Sansoni (Pirondini, 1982, p. 49)
quadratura architettonica
La quadratura finge un loggiato con balaustra retto da cariatidi al di la del quale si vedono dei paesaggi. Una fascia corre immediatamente sotto al soffitto e comprende ricche cornici di volute racchiudenti degli ovali a monocromo posti tra i mensoloni che reggono la trabeazione. La decorazione si svolge quindi su due registri interrotti dalle porte, alcune finte e con tende, sormontate da un timpano curvo con vari putti
Sassuolo (MO)
proprietà Stato
quadratura architettonica
intonaco/ pittura a fresco
bibliografia di confronto: Pirondini M - 1982
bibliografia di confronto: Colombi Ferretti A - 1986