motivi decorativi a finta architettura con figure e volute vegetali (decorazione plastica, complesso decorativo) by Colombi Luca (bottega) (prima metà sec. XVII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800199097 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastica, complesso decorativo motivi decorativi a finta architettura con figure e volute vegetali
motivi decorativi a finta architettura con figure e volute vegetali (decorazione plastica, complesso decorativo) di Colombi Luca (bottega) (prima metà sec. XVII) 
motivi decorativi a finta architettura con figure e volute vegetali (decorazione plastica, complesso decorativo) by Colombi Luca (bottega) (prima metà sec. XVII) 
decorazione plastica (complesso decorativo) 
Due grosse mensole tra le quali sta l'aquila bianca, sovrastando l'incorniciatura della porta sorreggono un timpano triangolare dalle linee spezzate. Al di sopra una coppia di figure maschili avvolte in una pelle di leone stanno adagiate sugli spioventi del timpano. Queste figure affrontate sono analoghe su tutte e quattro le porte ma recano oggetti diversi nelle mani. Sulle pareti si trovano sei cornici destinate ad ospitare il ciclo pittorico (vedi schede seguenti), formate da un festone di alloro dalle foglie regolarmente disposte e fermate agli angoli e nella zona mediana da un acanto 
1640-1641 
0800199097 
decorazione plastica 
00199097 
08 
0800199097 
I lavori di ristrutturazione della sala iniziano su progetto dell'Avanzini nel 1640 ed immediatamente dopo Luca Colombi con i suoi collaboratori da il via alla decorazione a stucco. In ordine cronologico è la prima stanza eseguita del cosiddetto "appartamento stuccato" composto di sette vani. Chiamata anche "camerone stuccato", viene terminata, per quanto riguarda i rilievi immediatamente dopo, ma i tempi per la doratura si protraggono fino al 1651 mentre il pavimento viene posto in opera attorno al 1646. Secondo Pirondini, questa sala, assieme a quelle della Pittura e di Fetonte, è l'opera dove la mano del Colombi risulta meno contaminata dagli interventi dei collaboratori (Pirondini, 1982, p. 55) 
motivi decorativi a finta architettura con figure e volute vegetali 
Due grosse mensole tra le quali sta l'aquila bianca, sovrastando l'incorniciatura della porta sorreggono un timpano triangolare dalle linee spezzate. Al di sopra una coppia di figure maschili avvolte in una pelle di leone stanno adagiate sugli spioventi del timpano. Queste figure affrontate sono analoghe su tutte e quattro le porte ma recano oggetti diversi nelle mani. Sulle pareti si trovano sei cornici destinate ad ospitare il ciclo pittorico (vedi schede seguenti), formate da un festone di alloro dalle foglie regolarmente disposte e fermate agli angoli e nella zona mediana da un acanto 
Sassuolo (MO) 
proprietà Stato 
motivi decorativi a finta architettura con figure e volute vegetali 
stucco/ doratura 
bibliografia di confronto: Pirondini M - 1982 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here