decorazione plastica, complesso decorativo by Colombi Luca (metà sec. XVII)
https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800199165 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty
decorazione plastica, complesso decorativo
decorazione plastica, complesso decorativo by Colombi Luca (metà sec. XVII)
decorazione plastica, complesso decorativo di Colombi Luca (metà sec. XVII)
decorazione plastica (complesso decorativo)
Una struttura architettonica timpanata chiude la nicchia centinata recando al centro del frontone un mascherone. Ai lati, appoggiate all'arcata, due figure, a destra femminile e a sinistra maschile, affiancano l'aquila bicipite centrale. L'intradosso dell'apertura è decorato con specchiature di pietruzze e fiori di conchiglie. All'interno si apre inferiormente una grotta su cui poggiava una scultura non più esistente. La volta a mosaico con festoni e maschere si apre al centro in un lanternino decorato di conchiglie
1642-1642
0800199165
decorazione plastica
00199165
08
0800199165
La fontana orna la grande terrazza a nord del palazzo che ospitava il giardino pensile un tempo ricco di sculture marmoree e vasi d'agrumi. Pensata con l'esuberante varietà di materiali naturali che legavano con la vegetazione del giardino, si inserisce in quel gusto per la "grottesca" e per il "rustico" che portò in seguito alla costruzione del Fontanazzo. Le notizie documentarie, che sembrano non lasciare dubbi sui lavori effettuati nel 1642, non gettano luce invece sulla paternità dell'opera. Sia Luca Colombi che Lattanzio Maschio, in quell'anno risultano attivi ad una fontana tanto che secondo la Bertozzi Desco spetterebbe al primo la parte plastica ed al secondo la parte idraulica. Tale ipotesi viene formulata in base alla dicitura "fontaniere" che nelle fonti accompagna il nome del Maschio ma che Riccomini imputa non alle sue competenze idrauliche ma al fatto che lavorasse spesso a sculture per fontane. L'opera, comunque, sembra più vicina stilisticamente alla Peschiera, (1)
Una struttura architettonica timpanata chiude la nicchia centinata recando al centro del frontone un mascherone. Ai lati, appoggiate all'arcata, due figure, a destra femminile e a sinistra maschile, affiancano l'aquila bicipite centrale. L'intradosso dell'apertura è decorato con specchiature di pietruzze e fiori di conchiglie. All'interno si apre inferiormente una grotta su cui poggiava una scultura non più esistente. La volta a mosaico con festoni e maschere si apre al centro in un lanternino decorato di conchiglie
Sassuolo (MO)
proprietà Stato
decorazione plastica
pietra
stucco
terracotta
conchiglia
vetro/ colorazione
bibliografia di confronto: Vandelli V./ Bertozzi Desco E - 1982