Noè (statua) di Besenzi Paolo Emilio, Solieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (sec. XVII, sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800200773 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

statua Noè
enit
Noè (statua) di Besenzi Paolo Emilio, Solieri Giuseppe detto Fra' Stefano da Carpi (sec. XVII, sec. XVIII) 
1645-1645 
1770-1770 
Il santo dall'espressione estatica, con il braccio sinistro al petto, morbidamente avvolto da un amplissimo abito, appoggia la gamba destra ripiegata sull'arca, con una colomba ad ali spiegate a prua 
statua 
00200773 
08 
0800200773 
La statua fa parte del gruppo dei quattro evangelisti realizzati dal Besenzi (reggio 1608/1656) per l'oratorio di San Domenico, prima del 1645. Quando nel 1770 l'oratorio fu chiuso, il Capitolo decise di portare le statue in cattedrale per la cappella del Sacramento. Gli evangelisti vennero trasformati allora in Noè, Abramo, Mosè e Giovanni Battista da Stefano da Carpi 
Noè 
Il santo dall'espressione estatica, con il braccio sinistro al petto, morbidamente avvolto da un amplissimo abito, appoggia la gamba destra ripiegata sull'arca, con una colomba ad ali spiegate a prua 
Noè 
Reggio Emilia (RE) 
0800200773 
statua 
proprietà Ente religioso cattolico 
gesso 
bibliografia di confronto: Pirondini M - 1982 
bibliografia di confronto: Monducci E./ Nironi V - 1985 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse