pavimento by Brianti Antonio, Albertolli Giocondo (sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800201738 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

pavimento
pavimento di Brianti Antonio, Albertolli Giocondo (sec. XVIII) 
pavimento by Brianti Antonio, Albertolli Giocondo (sec. XVIII) 
pavimento 
Il disegno geometrico del pavimento si compone di marmi policromi. La predella dell'altare presenta un disegno a stella entro cornice rettangolare con ornati a festone in marmo chalciolicum, o fior di pesco, e verde antico su fondo bianco di Carrara 
1776-1776 
0800201738 
pavimento 
00201738 
08 
0800201738 
La scelta del fior di pesco, pietra di notevole compattezza e molto variegata si giustifica anche con la sua adattabilità nella fattura di colonne e lastre di rivestimento. Si tratta di un marmo che divenne molto ricercato in età barocca, impiegato, tra gli altri, nella cappella Corsini in San Giovanni in Laterano a Roma. Brianti eseguì anche il disegno dell'altar maggiore (cfr. scheda n. 50), della facciata dell'organo e delle porte della sagrestia, opere delle quali si conservano i disegni presso l'Archivio di Stato di Parma ( Mappe e Disegni, vol 5, mappa 6 e 31b) 
Il disegno geometrico del pavimento si compone di marmi policromi. La predella dell'altare presenta un disegno a stella entro cornice rettangolare con ornati a festone in marmo chalciolicum, o fior di pesco, e verde antico su fondo bianco di Carrara 
Parma (PR) 
proprietà Ente religioso cattolico 
pavimento 
marmo bianco di Carrara 
marmo verde antico 
bibliografia specifica: Donati P - 1824 
bibliografia specifica: Farinelli L./ Mendogni P.P - 1991 
bibliografia di confronto: Gnoli R - 1988 
bibliografia di confronto: Marchesi M.C - 1992 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here