ancona by Rusca Fortunato (seconda metà sec. XVIII)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800202860 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

ancona di Rusca Fortunato (seconda metà sec. XVIII) 
ancona by Rusca Fortunato (seconda metà sec. XVIII) 
1750-1799 
Motivi rocailles, floreali e a festoni con cherubini in gloria a tutto tondo. La trabeazione, modanata, sorregge un fastigio, caratterizzato dagli stessi motivi ornamentali, comprendente entro cartiglio una colomba raggiata fra nubi. L'ancona sovrasta l'altare in muratura, a due gradini e con mensa in pioppo. Davanti all'altare paliotto a disegno verticale e gallone d'oro falso 
ancona 
00202860 
08 
0800202860 
L'elegante decorazione plastica a vivaci putti e cherubini è molto similea quella dell'Oratorio del Crocifisso a Sissa e viene attribuita allo stesso stuccatore, Fortunato Rusca, attorno al 1760-70, per analogia con gli ornati a rocailles di San Giacomo a Soragna e di San Michele a Trecasali (cfr. bibliografia). Nella nicchia dell'ancona era conservata la statua lignea raffigurante la Beata Vergine del Carmine e quella del Bambino, oggi non più in loco (cfr. Inventario, 1828 n° 1050-1058). Il paliotto dell'altare risale probabilmente al 1774: a questa data è infatti annotato il pagamento a favore del falegname Lottici "per un paglio all'altare della Madonna" (cfr. Libro dei Mandati del carmine 24 luy° 1774), anche la tipologia decorativa è assegnabile a tale momento 
Motivi rocailles, floreali e a festoni con cherubini in gloria a tutto tondo. La trabeazione, modanata, sorregge un fastigio, caratterizzato dagli stessi motivi ornamentali, comprendente entro cartiglio una colomba raggiata fra nubi. L'ancona sovrasta l'altare in muratura, a due gradini e con mensa in pioppo. Davanti all'altare paliotto a disegno verticale e gallone d'oro falso 
ancona 
Sissa (PR) 
0800202860 
ancona 
proprietà Ente religioso cattolico 
stucco 
bibliografia specifica: Cirillo G./ Godi G - 1984 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here