San Benedetto (dipinto, elemento d'insieme) di Monti Virginio (e aiuti) (seconda metà sec. XIX)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800214989 entità di tipo: HistoricOrArtisticProperty

dipinto, elemento d'insieme San Benedetto
enit
San Benedetto (dipinto, elemento d'insieme) di Monti Virginio (e aiuti) (seconda metà sec. XIX) 
post 1884-ante 1888 
dipinto 
dipinto (elemento d'insieme) 
00214989 
08 
0800214989 
L' impresa decorativa della Cattedrale continua tra 1882 e 1888 nella seconda crocera dedicata ai patroni di Ferrara e nella corrispondente cupola dedicata alla Madonna. Tra l' 1882 e il 1884 cade l' esecuzione della cappella di S. Giorgio e della cupola mentre la cappella di S. Maurelio risulta terminata nel 1888. Nonostante il Monti fosse rimasto solo alla direzione dei lavori, tutta questa zona è certamente per intero attribuibile al primitivo progetto del Mantovani poichè iconograficamente conseguenti. Infatti, la cupola dedicata alla "Patrona Principalissimma" di Ferrara si pone idealmente al centro delle due cappelle dedicate ai santi protettori che riuniscono sotto di sè le otto parrocchie cittadine rappresentate dagli stendardi con i santi titolari. Nelle due lunette compaiono le quattro virtù cardinali 
San Benedetto 
dipinto 
San Benedetto 
Ferrara (FE) 
0800214989 
dipinto 
proprietà Ente religioso cattolico 
muratura/ pittura a tempera 
bibliografia specifica: Varese R - 1991 
Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here

seguo le relazioni inverse