episodi della vita della Madonna (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) - ambito ferrarese (fine sec. XVI)

https://w3id.org/arco/resource/HistoricOrArtisticProperty/0800222735-0 an entity of type: HistoricOrArtisticProperty

decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo episodi della vita della Madonna
episodi della vita della Madonna (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) - ambito ferrarese (fine sec. XVI) 
episodi della vita della Madonna (decorazione plastico-pittorica, complesso decorativo) - ambito ferrarese (fine sec. XVI) 
decorazione plastico-pittorica (complesso decorativo) 
Soffitto a volta al centro del quale è dipinto un affresco ottagonale chiuso in una cornice in stucco ornata con putti a alto rilievo, festoni di frutta e volute. Alla base del soffitto, otto lunette affrescate rafffiguranti episodi della vita della Madonna. Le lunette sono comprese entro nicchie triangolari ornate in stucco con motivi a girali di vite e angeli musicanti a rilievo. Nella parete d'ingresso, sopra la porta, due angeli a alto rilievo reggono lo stemma della famiglia Bentivoglio. A fianco dell'entrata il motivo decorativo a rilievo è composto da raffigurazioni di oggetti liturgici (calici, croci, ostensori e turiboli). Nella parete di fondo, una grande cornice in stucco è affiancata da due putti seduti su un festone di frutta. In ciascuna delle due pareti laterali sono delineate due cornici (vuote), separate da una parasta decorata con un motivo a candelabra alternato a stemmi della famiglia Bentivoglio 
1590-1599 
0800222735-0 
decorazione plastico-pittorica 
00222735 
08 
0800222735 
Non ci sono notizie storiche precise riguardo l'edificazione della cappella del marchese Ippolito Bentivoglio. L'unica menzione documentaria è del 1610, quando il papa concede al marchese di celebrare messa nell'oratorio "decenter extructo seu extruendo ac exornato seu exornando". Stilisticamente la decorazione sembra essere anteriore a questa data. Gli stucchi si collegano ai motivi della tradizione tardo cinquecentesca. I dipinti (nonostante le radicali ridipinture che coprono un terzo della superficie) ripropongono schemi compositivi e un cromatismo propri della pittura ferrarese di ascendenza bastarolesca 
episodi della vita della Madonna 
Soffitto a volta al centro del quale è dipinto un affresco ottagonale chiuso in una cornice in stucco ornata con putti a alto rilievo, festoni di frutta e volute. Alla base del soffitto, otto lunette affrescate rafffiguranti episodi della vita della Madonna. Le lunette sono comprese entro nicchie triangolari ornate in stucco con motivi a girali di vite e angeli musicanti a rilievo. Nella parete d'ingresso, sopra la porta, due angeli a alto rilievo reggono lo stemma della famiglia Bentivoglio. A fianco dell'entrata il motivo decorativo a rilievo è composto da raffigurazioni di oggetti liturgici (calici, croci, ostensori e turiboli). Nella parete di fondo, una grande cornice in stucco è affiancata da due putti seduti su un festone di frutta. In ciascuna delle due pareti laterali sono delineate due cornici (vuote), separate da una parasta decorata con un motivo a candelabra alternato a stemmi della famiglia Bentivoglio 
Gualtieri (RE) 
proprietà Ente pubblico territoriale 
episodi della vita della Madonna 
intonaco/ pittura a fresco 
stucco/ modellatura 

data from the linked data cloud

Licensed under Creative Commons Attribution-ShareAlike 4.0 International (CC BY-SA 4.0). For exceptions see here